Olive nere da salare o fare al forno
Olive nere Calabresi
Peso Cassetta: 5kG
Immergiti nell'aroma e nel gusto autentico delle Olive Nere Calabresi di Gia.Mon. Calabria Più prodotte con passione a Cassano allo Ionio, Cosenza, le nostre olive, tra cui le varietà Cassanese e Carolea, sono raccolte con cura a mano per garantire la massima qualità. Scegliendo Gia.Mon, scegli la tradizione e la qualità dei prodotti ortofrutticoli calabresi.
Acquista ora e delizia il tuo palato con la bontà delle nostre olive nere calabresi.
Da qui accedi al nostro reparto Ortofrutta
Olive Nere da Salare o Fare al Forno: Varietà Calabresi di Gia.Mon - Acquista Online!
Disponibile in multipli di 5Kg
Introduzione
Se sei un amante dei prodotti ortofrutticoli calabresi e delle olive nere, sei nel posto giusto! Gia.Mon. Calabria Più, un'azienda agricola situata a Cassano allo Ionio, Cosenza, offre una selezione straordinaria di olive nere, tra cui le varietà Cassanese e Carolea, raccolte con cura a mano. In questo articolo, ti racconteremo tutto sulla nostra azienda e sulle motivazioni per cui dovresti acquistare le nostre deliziose olive nere. Inoltre, ti forniremo tre incredibili ricette per utilizzarle in cucina. Ma prima, diamo uno sguardo più approfondito alle nostre eccezionali olive nere.
Olive Nere da Salare o Fare al Forno: Varietà Calabresi
Le nostre olive nere, disponibili in due deliziose varietà, la Cassanese e la Carolea, sono il risultato della dedizione e della passione che mettiamo nella nostra produzione agricola. Ogni oliva è raccolta una a una a mano per garantire la massima qualità. Questa attenzione ai dettagli è ciò che rende le nostre olive così straordinarie.
Tre Motivi per Acquistare le Nostre Olive Nere
- Prodotti Calabresi Online di Alta Qualità: Gia.Mon è sinonimo di prodotti ortofrutticoli calabresi di prima qualità. Le nostre olive nere non fanno eccezione. Quando acquisti da noi, puoi essere sicuro di ricevere prodotti genuini e gustosi direttamente dalla Calabria.
- Versatilità in Cucina: Le olive nere possono essere utilizzate in molte ricette. Sia che tu le sali da solo o le utilizzi per preparare deliziose pietanze al forno, le nostre olive nere aggiungeranno un tocco di autentico sapore calabrese ai tuoi piatti.
- Consegne Veloci in Italia e All'Estero: Siamo orgogliosi di offrire spedizioni veloci e consegne in Italia e all'estero. Le nostre confezioni sono conformi agli standard HACCP e sono progettate per proteggere le tue olive durante il trasporto.
Tre Ricette per Utilizzare le Olive Nere in Cucina
- Olive Nere al Forno con Erbe Aromatiche: Prendi un vassoio di olive nere, condiscile con olio d'oliva, rosmarino, timo e aglio, quindi cuocile in forno fino a quando diventano croccanti. Servile come antipasto o spuntino salutare.
- Insalata Mediterranea con Olive Nere: Taglia le olive nere a fette e aggiungile a un'insalata mista con pomodori, cetrioli, feta, cipolle rosse e basilico. Condisci il tutto con olio d'oliva e limone per un'esplosione di sapori mediterranei.
- Pasta con Olive Nere e Pomodoro: Cuoci la tua pasta preferita e, nel frattempo, prepara una salsa con pomodori freschi, olive nere tagliate a rondelle, aglio, basilico e peperoncino. Scolare la pasta al dente, mescolarla nella salsa e servire con un pizzico di formaggio grattugiato.
Gia.Mon. Calabria Più: Prodotti Tipici Calabresi di Qualità
Gia.Mon. Calabria Più è un'azienda agricola con sede a Cassano allo Ionio, Cosenza, specializzata nella produzione e vendita di prodotti ortofrutticoli calabresi di alta qualità. Siamo lieti di offrire spedizioni veloci e consegne in Italia e all'estero in imballaggi conformi agli standard HACCP, progettati per garantire l'integrità dei nostri prodotti durante il trasporto. Le nostre olive nere Cassanese sono solo uno dei tanti tesori della Calabria che offriamo. Esplora il nostro catalogo online per scoprire tutte le prelibatezze che abbiamo da offrire e acquista le tue olive nere preferite oggi stesso!
Origini:
L’olivicoltura in Calabria ha origini antichissime tanto che sono stati trovati reperti archeologici che risalgono al periodo dell’età del bronzo prima dell’arrivo dei coloni greci che si stanziarono intorno all’ VIII secolo a.C. con la dominazione romana si intensifica la coltivazione dell’olivo che dalle coste ioniche si porta sul tirreno.
Già nel 1550 il Barrio scriveva della presenza di olive, grosse come mandorle e carnose, preparate in botti ed ottime da mangiarsi. Sicuramente parlava della Carolea, ma non sono da dimenticare anche le olive Cassanese o Grossa di Cassano. Nel corso degli ultimi secoli la duplice attitudine della cultivar “Carolea” ha diversificato l’utilizzazione delle olive sia come base per ottenere olio che olive da mensa sia verdi che nere.
Caratteristiche della Cassanese:
La drupa è' di forma ellissoidale e di calibro medio, circa 4 gr. Alla completa maturazione è di colore nero brillante. Il distacco della polpa risulta difficile e il rapporto polpa/nocciolo corrisponde a 7 E' un frutto destinato sia alla produzione di olio che delle olive da mensa. La produttività è elevata e costante.
La resa in olio può raggiungere il 18 -20%. Le olive mature fatte asciugare al sole possono essere utilizzate in cucina, o accompagnare salumi e formaggi. Sono uno sfizio, una conserva, un antipasto, un qualcosa che sgranocchi quando sei da solo o in compagnia.
Lavorazione delle olive:
La raccolta delle olive cassanese destinate al consumo diretto, viene effettuata quando l’epicarpo ha raggiunto la colorazione nero brillante e possono essere asciugate al sole conservando il retrogusto amarognolo o fatte raggrinzire con il sale per lunghi periodi allontanando l’acqua amara man mano che si forma; infine le olive addolcite vengono aggiunte di olio extravergine ed aromi diversi: scorzette di arancia o limone, menta o peperoncino. È possibile altresì trattarle con salamoia, dove subiscono una fermentazione naturale che sviluppa profumi e sapori particolari.
Zona di diffusione:
La Cassanese è una cultivar a duplice attitudine, diffusa maggiormente nella piana di Sibari e nella zona di Cassano allo Jonio, è presente anche in altre aree della regione fino alle fasce collinari prepolliniche ed è in espansione per la resistenza all’attacco di fitopatologie dell’olivo quali la rogna ed il cicloconio. Pianta vigorosa a portamento assurgente a rapida crescita entra in produzione precocemente, l’invaiatura è precoce, ma l’inoliazione è tardiva e quindi la resa in olio è molto legata allo stato di maturazione raggiungendo a dicembre una resa del 20% Cultivar autoincompatibile. Impollinatori: Tondina, Comiolo, Santomauro. Presenta una buona resistenza ai comuni parassiti dell'olivo.