Riso di Sibari

Cibi tipici Calabresi

Riso di Sibari: L'Eccellenza Gustativa della Piana di Sibari, Calabria

Se sei un appassionato di riso di alta qualità e desideri gustare un prodotto autentico e prelibato, il Riso di Sibari è ciò che stai cercando. Prodotto nella suggestiva Piana di Sibari, incantevole angolo di Calabria, questo riso rappresenta una delizia per il palato e un'opportunità per esplorare i sapori genuini di questa terra.

Il riso di Sibari, fa parte dei cibi tipici Calabresi, di alta qualità, in cottura mantiene tutte le proprietà organolettiche.

Non tutti sanno...che a Sibari si coltiva il riso.

Il Miglior

Riso Calabrese

Motivi per scegliere il Riso di Sibari:

Origine e Tradizione: La Piana di Sibari in Calabria è rinomata per la sua tradizione millenaria nella coltivazione del riso. I produttori di Riso di Sibari, tra cui spiccano la Riseria Magisa e l'Azienda Agricola Masseria Fornara, portano avanti questa eredità con passione e impegno. Acquistando il Riso di Sibari, ti immergerai in una storia che attraversa secoli di conoscenza e dedizione.

Selezione Variegata: La gamma di riso disponibile è estremamente ampia. Potrai scegliere tra varietà come il Carnaroli, l'Arborio, il Gange, il Carnaroli integrale e persino il suggestivo Riso Nero. Ma non è tutto: per rendere la tua esperienza culinaria ancora più affascinante, sono disponibili confezioni di risotti pronti in diverse varianti di gusto, tra cui arancia, carciofi, zucca e funghi porcini. Questa vasta scelta ti permetterà di sperimentare e creare piatti unici e deliziosi.

Qualità e Freschezza: Il Riso di Sibari è prodotto con cura, rispettando i più elevati standard qualitativi. Grazie all'ambiente ideale della Piana di Sibari, caratterizzato da terreni fertili e acqua di qualità, il riso cresce rigoglioso e aromatico. Questo si traduce in chicchi consistenti e pieni di sapore, perfetti per ogni preparazione culinaria.

Caratteristiche Proprietà Organolettiche del Riso:

Il Riso di Sibari si distingue per le sue proprietà organolettiche uniche. I chicchi sono resistenti da una consistenza perfetta che li rende ideali per la preparazione di risotti cremosi e piatti a base di brodo. Inoltre, il riso assorbe magnificamente i sapori degli ingredienti con cui viene cucinato, garantendo ogni volta un'esplosione di gusto in ogni boccone.

Chi Siamo - Gia.Mon. Calabria più:

Gia.Mon. Calabria più è un'azienda che incarna l'anima culinaria della Calabria. Con sede a Cassano allo Ionio, Cosenza, ci dedichiamo con passione a produrre e commercializzare eccellenze tipiche della regione. La nostra missione è portare i tesori della Calabria sulle tavole di privati, rivenditori e ristoratori, offrendo una vasta gamma di prodotti artigianali e tradizionali.

Cosa Facciamo:

La nostra produzione abbraccia il concetto di autenticità. Lavoriamo con dedizione artigianale per creare conserve fatte a mano che conservano il gusto genuino della Calabria. Oltre a ciò, offriamo una vasta gamma di prodotti tipici calabresi, tra cui prelibatezze da forno, spezie profumate, salumi di alta qualità, formaggi succulenti, Riso di Sibari, pasta tradizionale, vini pregiati, liquori avvolgenti e molte altre eccellenze.

A Chi Ci Rivolgiamo:

Ci rivolgiamo a un pubblico diversificato e appassionato. Se sei un privato che ama esplorare sapori autentici, un rivenditore desideroso di offrire prodotti di qualità ai tuoi clienti o un ristoratore che cerca ingredienti eccezionali per le proprie creazioni culinarie, siamo qui per te.

Spedizioni Veloci e Imballaggio Sicuro:

Siamo orgogliosi di offrire spedizioni veloci e affidabili. I nostri prodotti raggiungono destinazioni in Italia e all'estero entro 24/72 ore. Utilizziamo imballaggi pensati per proteggere i prodotti durante il trasporto, garantendo che arrivino intatti e deliziosi, proprio come li abbiamo preparati noi.

Acquista Ora il Riso di Sibari:

Se desideri scoprire il gusto autentico e l'incredibile varietà del Riso di Sibari, sei nel posto giusto. Acquista ora online il Riso di Sibari commercializzato da Gia.Mon. Calabria più e immersi in un viaggio culinario che celebra la tradizione, la qualità e l'eccellenza.

Aziende produttrici sul territorio:

1) Riseria Magisa  

2) Masseria Fornara

Riseria Magisa: Eccellenza nella Produzione del Riso di Sibari dal 2004

L'azienda Riseria Magisa rappresenta un punto di riferimento fondamentale nella produzione del rinomato Riso di Sibari. Fondata nel 2004, ha guadagnato rapidamente una reputazione per la qualità impeccabile dei suoi prodotti e l'attenzione meticolosa ai dettagli lungo ogni fase del processo di coltivazione e lavorazione del riso.

Storia e tradizione:

La Riseria Magisa ha radici profonde nella suggestiva Piana di Sibari, nella regione Calabria. Questa terra è da secoli sinonimo di eccellenza nella coltivazione del riso, grazie al terreno fertile e al clima ideale che creano un ambiente perfetto per la crescita del cereale. La Riseria Magisa eredita e celebra questa tradizione, onorandola con passione e dedizione.

Impegno per la Qualità:

Fin dall'inizio, l'azienda si è impegnata a raggiungere livelli di qualità elevatissimi. La selezione attenta delle varietà di riso coltivate, insieme alla cura costante dei campi e al monitoraggio attento delle condizioni di crescita, garantiscono che solo i chicchi migliori vengono raccolti e trasformati. Questo impegno si traduce in un riso dall'aroma ricco e dal sapore sorprendente, apprezzato da appassionati e chef di tutto il mondo.

Sostenibilità e Innovazione:

Oltre all'attenzione per la qualità, la Riseria Magisa si impegna anche a operare in modo sostenibile. La gestione responsabile delle risorse naturali e la promozione di pratiche agricole eco-compatibili sono elementi cruciali nella missione dell'azienda. Inoltre, l'azienda è aperta all'innovazione, abbracciando nuove tecnologie e metodologie per migliorare costantemente i propri processi produttivi.

Selezione Variegata di Risotti:

La Riseria Magisa offre una variegata selezione di risotti, che vanno dal classico Carnaroli all'Arborio, dal Gange al Carnaroli integrale, e persino al suggestivo Riso Nero. Queste varietà consentono di creare piatti straordinari e gourmet, arricchendo il panorama culinario con una varietà di sapori e consistenze.

Eccellenza nel Riso Pronto e Prodotti Artigianali:

Oltre alle varietà di riso, la Riseria Magisa offre anche una gamma di risotti pronti e confezionati, che includono gusti unici come arancia, carciofi, zucca e funghi porcini. Questi prodotti offrono la comodità di una preparazione rapida senza compromettere la qualità e il gusto.

Rivoluzione della Tavola:

La Riseria Magisa ha riscritto le regole della gastronomia locale, portando la tradizione del riso di Sibari a nuovi livelli di eccellenza. La sua dedizione alla qualità, alla sostenibilità e all'innovazione ha contribuito a plasmare il futuro del riso di alta qualità, rendendo l'azienda un'icona nel mondo culinario.

Scegliere il Riso di Sibari dalla Riseria Magisa significa abbracciare secoli di tradizione, impegno per l'eccellenza e un gusto straordinario che è la quintessenza dell'autentica Piana di Sibari.

Azienda Agricola Masseria Fornara: Passione e Tradizione nella Produzione del Riso di Sibari

L'Azienda Agricola Masseria Fornara è una gemma culinaria incastonata nella Piana di Sibari, nella splendida regione della Calabria. Con una storia che abbraccia tradizioni secolari e un impegno incessante per la qualità, questa azienda familiare rappresenta un'autentica fucina di eccellenza nella produzione del Riso di Sibari.

Origini e Famiglia Perciaccante:

La Masseria Fornara è stata fondata dalla Famiglia Perciaccante, un nome che incarna la passione, la dedizione e l'amore per la terra. Guidata da questa famiglia, l'azienda ha affinato le sue tecniche agricole e perfezionato la coltivazione del riso, trasformandola in un'arte che unisce sapienza ancestrale e innovazione moderna.

Responsabile della coltivazione:

L'azienda Masseria Fornara abbraccia con convinzione i principi della coltivazione responsabile. I terreni della Piana di Sibari sono curati con rispetto e attenzione, adottando pratiche agricole sostenibili per preservare l'ambiente e garantire la vitalità dei campi. Questa attenzione si riflette nei chicchi di riso, che crescono rigogliosi e aromatici grazie alla cura amorevole.

Varietà di Riso e Prodotti Gourmet:

La Masseria Fornara offre una varietà di risi pregiati, ognuno con le proprie caratteristiche uniche. Dal Carnaroli, amato per la sua capacità di assorbire i sapori dei piatti, all'Arborio, ideale per i risotti cremosi, fino al Nerone, che incarna la salute e la naturalezza.

SIBARI

La più grande delle colonie della Magna Grecia era Sybaris. Sulle rive del Mare Ionio sorgeva Sybaris che raggiunse il suo massimo splendore tra il 700 e il 450 A.C dedita al commercio e all’agricoltura. Dagli studi è risultato che il riso sia stato importato da Alessandro Magno dapprima in Sicilia e poi in Calabria per poi arrivare nella Pianura Padana. La conformazione paludosa del terreno ha garantito l'adattamento di questo cereale nell'areale sibarita. Il riso tornò a essere coltivato nella zona di Sibari nella seconda metà del 1800 per poi essere nuovamente abbandonato per via degli alti costi di manodopera e della mancanza di meccanizzazione adeguata.

 
Nei primi anni ’60 il riso si riaffaccia nella Piana di Sibari per l’intraprendenza di alcuni imprenditori, divenendo punto di riferimento e coltivazione primaria per tutti quei terreni considerati non di prima qualità, vista l’origine salmastra degli stessi. Per l’areale “insolito” in cui si produce e per le caratteristiche uniche del prodotto, il riso della Piana di Sibari è conosciuto e apprezzato in tutta Italia e in Europa.

LA FAMIGLIA PERCIACCANTE

Le prime testimonianze dell'attività agricola della famiglia Perciaccante, risalgono attorno al 1850 con il capostipite Giovanbattista Perciaccante il quale diede vita alla prima attività agricola. Insieme ai suoi cinque figli coltivava un centinaio di ettari che, nell’arco dei successivi vent’anni, si ampliarono grazie ad acquisizioni fino a raggiungere il migliaio di ettari, poi divisi fra i vari figli e nipoti. Alcuni erano terreni di qualità, ancora oggi dedicati a coltivazioni arboree intensive come gli agrumeti, altri avevano origini salmastre, di scarsissimo pregio, dove si producevano esigue quantità di orzo e avena e pascoli di non eccelsa qualità.

 
Pietro, capostipite del ramo che oggi gestisce Masseria Fornara e uno dei cinque figli di Giovanbattista, diede come indirizzo produttivo l’allevamento di bovini e cavalli. A Pietro succedono i figli Eugenio e Francesco, i quali mantengono immutato l’indirizzo produttivo dell’azienda che sarà cambiato con l’avvento di Pietro negli anni ’70. In questi anni inizia la coltivazione di pesche, agrumi, olive e riso. Dopo i primi anni di coltivazione di riso da seme nel 2006 si è arrivati alla svolta di lavorare e commercializzare con il proprio marchio il prodotto Masseria Fornara.
 

LA COLTIVAZIONE E LA RACCOLTA DEL RISO

i sistemi utilizzati dall'azienda agricola Masseria Fornara sono quelli della tradizione: il riso viene coltivato in sommersione, germina in acqua, ove rimane sino alla trebbiatura. La durata del ciclo produttivo è di 135 giorni, molto più breve rispetto alle risaie settentrionali, tutto per merito dell'assolazione maggiore della Piana di Sibari.

All'inizio occorreva una quantità d'acqua maggiore, per via del livello non omogeneo delle vasche, ma grazie al progredire della meccanizzazione con strumenti quali la livella laser è stato possibile perfezionare il livellamento, passando dai 25/30cm ai 7/10, risparmiando considerevolmente le risorse.

L'ambiente faunistico offerto dalla risaia è straordinario: cicogne, aironi, cavalieri d'Italia e molte altre specie hanno fatto ritorno nella Piana di Sibari grazie alla coltivazione del riso.

I sistemi utilizzati dall'azienda agricola Masseria Fornara sono quelli della tradizione: il riso viene coltivato in sommersione, germina in acqua, ove rimane sino alla trebbiatura. La durata del ciclo produttivo è di 135 giorni, molto più breve rispetto alle risaie settentrionali, tutto per merito dell'esposizione prolungata del sole sulla Piana di Sibari.

All'inizio occorreva una quantità d'acqua maggiore, per via del livello non omogeneo delle vasche, ma grazie al progredire della meccanizzazione con strumenti quali la livella laser è stato possibile perfezionare il livellamento, passando dai 25/30cm ai 7/10, risparmiando considerevolmente le risorse.

L'ambiente faunistico offerto dalla risaia è straordinario: cicogne, aironi, cavalieri d'Italia e molte altre specie hanno fatto ritorno nella Piana di Sibari grazie alla coltivazione del riso.

LE VARIETA'

Carnaroli:

Grazie al clima favorevole della pianura di sibari, il riso carnaroli è la varietà che più si presta alla produzione in questa particolare zona, essendo una varietà da taglio non troppo alto.

grazie al maggiore irraggiamento solare, si ottiene una raccolta anticipata di ben 15 giorni, rispetto a quella possibile nelle risaie del Nord Italia.

Il connubio clima e vicinanza al Mare da a questa varietà una premiabilità che va al di le delle tecniche produttive;

Arborio

Questa Varietà di riso dal chicco grande e corposo, si presta alle più raffinate preparazioni, Il riso Arborio è adatto ai risotti e si presta a tutti i tipi di condimento;

Aromatico

Il riso Aromatico si presenta con chicchi lunghi e cristallini, idoneo per insalate, contorni e piatti freddi, tempo di cottura 14/16 minuti, dal profumo delicato di granturco tostato che si sprigiona durante la cottura;

Originario

Il riso Originario si distingue per la forma del chicco, piccolo e tondo, dal caratteristico colore cristallini, è sapido e corposo, così da essere considerato il riso per la preparazione di dolci, minestre, arancini, sushi e molto altro: un prodotto idoneo per le ricette più varie!

Integrale

Il riso integrale ha chicchi dal colore ambrato, un gusto delicato e deciso: questo lo rende speciale per tutte le preparazioni, specialmente i risotti.

tempi di cottura dai 18/20 minuti, si consiglia di metterlo a bagno almeno per 3 ore;

Nerone

Il riso Nerone ha un colore di ebano e intensi sapori in cottura. È adatto a tutte le preparazioni e, sopratutto, è ottimo associato a piatti a base di pesce.

Si trova in confezione da 500g, tempo di cottura 18/20 minuti, si consiglia metterlo a bagno per 3 ore;

Riso di Sibari punti vendita

Riso Sibari

da noi lo puoi acquistare presso il Negozio fisico: Le Fresie di Rugiano Tommaso  In Via Paolino chidichimo, 10 - 87011 Cassano allo Ionio (CS)
o On line e riceverlo tranquillamente a casa 

In evidenza

LeFresieConserve.it utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza di navigazione possibile. Leggi la Cookie Policy

Accedi

Megamenu

La mia lista dei desideri0

Il tuo carrello

Non ci sono articoli nel tuo carrello