Capperi sotto sale 60g
Lecornie del territorio Calabresi
I Capperi a occhiello della costa jonica Calabrese, vengono lavorati nel periodo estivo tra fine Giugno fine Luglio, raccolti freschi vendono sottoposti al processo di salagione per qualche giorno e successivamente invasati.
Capperi sotto sale calabro medio Gr.60
I capperi sono diffusi nell’area mediterranea e crescono in modo spontaneo sui terreni calcarei, necessitano di pochissima acqua per vivere e svilupparsi.
Sono stati utilizzati a scopo gastronomico fin dai tempi più antichi tanto che il medico e farmacista greco Dioscoride, nel 70 d.C. circa, ne parlò nella sua opera De Materia Medica dove li descriveva come un alimento diuretico ed efficace contro il mal di denti.
La raccolta dei capperi avviene nei mesi estivi in coincidenza con il periodo di fioritura della pianta, in particolare è importante che vengano colti non appena i boccioli germogliano.
Proprietà e Benefici dei Capperi
Antitumorali ed antinfiammatori: grazie alla grande quantità di quercetina, che abbiamo visto essere un antiossidante naturale, i capperi svolgono una funzione anti infiammatoria e la stessa quercetina è ora allo studio per le sue ipotetiche proprietà antitumorali.
Emorroidi: dalle radici della pianta si ricava una tintura oleosa che viene utilizzata per la cura delle emorroidi e per le infiammazioni della bocca.
Flatulenza: hanno proprietà utili ad alleviare il mal di stomaco e la flatulenza, funzionano anche come stimolanti dell’appetito.
Anti allergici: un recente studio condotto dalle università di Catania e Messina ha dimostrato come questa pianta sia in possesso di sostanze con proprietà in grado di combattere alcuni tipi di allergia della pelle. L’idea dello studio è nata dall’osservazione delle caratteristiche particolari di questa pianta che riesce a svilupparsi in territori particolarmente caldi e aridi.
Stimolanti: ai capperi vengono riconosciute proprietà stimolanti che esplicano i loro benefici soprattutto nei confronti dell’appetito e nel processo digestivo.
Riduzione colesterolo: la rutina contribuisce a ridurre il tasso di colesterolo nel sangue, in particolar modo nelle persone obese ed inibisce la formazione di pericolose placche nelle arterie con conseguenti benefici per il sistema cardiovascolare. Anche i germogli della pianta contengono una sostanza utile a ridurre il colesterolo LDL, la niacina.