Guanciale
Guanciale Stagionato
I buoni Salumi Calabresi
Il Guanciale Stagionato di Gia.Mon. Calabria più è un'esperienza culinaria autentica. Realizzato con cura artigianale, il guanciale è un salume prelibato ricavato dalla gola del maiale, caratterizzato da venature magre di muscolo e da un pregiato strato di grasso. Scopri il suo sapore unico e la consistenza inconfondibile. Disponibile in porzioni da 300g, 500g e 1 Kg.
Qui trovi tutti i nostri Salumi Calabresi.
Guanciale Stagionato - Salume Tradizionale Calabrese | Gia.Mon. Calabria più
Guanciale di Maiale a tranci S.V.
Ingredienti: Carne di Suino, sale, spezie, destrosio, antiossidante: ascorbato di sodio; aromi naturali, conservanti E252 E250.
Valori medi Nutrizionali per 100g
Valore energetico: 444 Kcal 1839 Kjoule
Grassi: 37,29g, di cui Saturi 19,5g; Carboidrati: 0,3g Zuccheri 0,01g; Proteine: 26.72g; Sale: 3,71g;
Perché scegliere il nostro Guanciale Stagionato?
- Gusto Autentico: Il nostro Guanciale Stagionato offre un autentico sapore calabrese grazie alla tradizione artigianale che caratterizza la nostra produzione.
- Qualità Superiore: Selezioniamo attentamente i tagli di carne suina per garantire la massima qualità, rendendo il nostro guanciale una vera delizia.
- Varie Porzioni: Scegli tra le diverse porzioni disponibili per adattare il tuo acquisto alle tue esigenze culinarie.
- Consegna Rapida: Offriamo spedizioni veloci in tutta Italia e all'estero per assicurarti di gustare il nostro guanciale fresco ovunque tu sia.
- Imballaggio Sicuro: Garantiamo un imballaggio a norma Haccp e, se necessario, utilizziamo contenitori isotermici refrigerati per garantire la freschezza del tuo ordine.
Chi Siamo? - Gia.Mon. Calabria più
Siamo un'azienda situata a Cassano allo Ionio, Cosenza, in via Capitano G. di Giacomo, 6. Da anni siamo impegnati nella produzione e nella vendita di prodotti tipici calabresi, con una passione che si tramanda di generazione in generazione.
Cosa Facciamo?
Presso Gia.Mon. Calabria più, ci dedichiamo alla produzione di conserve e alla vendita di salumi tradizionali calabresi, offrendo una vasta gamma di prodotti genuini e di alta qualità. I nostri clienti includono privati, rivenditori e ristoratori che cercano autenticità e tradizione nei loro piatti. La nostra missione è portare i sapori autentici della Calabria direttamente sulla tua tavola.
Acquista Ora Online - I Nostri Salumi Stagionati Calabresi
Scopri la bontà dei nostri prodotti e immergiti nella tradizione culinaria calabrese. Acquista il nostro Guanciale Stagionato online oggi stesso e delizia il tuo palato con il gusto inconfondibile di Gia.Mon. Calabria più.
Guanciale ricette:
Il Guanciale rientra nella preparazione di molti condimenti ed ha avuto il riconoscimento di prodotto tradizionale, su proposta delle seguenti regioni:
Regione Calabria
guanciale ("vusciularo" o "vuccularo")
Ecco alcune deliziose ricette che puoi preparare utilizzando il Guanciale:
Pasta alla carbonara:
Prepara una classica pasta alla carbonara utilizzando il Guanciale per aggiungere un sapore ricco e affumicato. Mescola il Guanciale croccante con uova, pecorino romano, pepe nero e pasta cotta al dente per una cremosa e deliziosa esperienza culinaria.
Amatriciana:
Crea una salsa amatriciana irresistibile con Guanciale, pomodoro, pecorino romano e pepe rosso. Versa questa salsa sopra la tua pasta preferita, come gli spaghetti, e goditi un piatto ricco e piccante.
Frittata al Guanciale:
Prepara una frittata golosa con Guanciale a cubetti, uova, formaggio e pepe nero. Cuoci il tutto in padella fino a ottenere una frittata dorata e saporita.
Guanciale con Fagioli:
Stufa Guanciale a dadini con fagioli cannellini, aglio, rosmarino e brodo per creare una zuppa calorica e confortante.
Guanciale Avvolto in Filetto di Maiale:
Avvolgi il Guanciale intorno a un filetto di maiale, quindi rosolalo fino a ottenere una crosta dorata. Forno fino a cottura completa per un piatto principale succoso e aromatico.
Insalata di Guanciale e Radicchio:
Aggiungi un tocco croccante alle tue insalate con Guanciale croccante. Combinato con radicchio, noci, formaggio e una vinaigrette balsamica, otterrai un'insalata gustosa ed equilibrata.
Pizza con Guanciale e Funghi:
Aggiungi Guanciale affettato sottilmente e funghi a una pizza margherita o bianca per un tocco di sapore extra e una consistenza croccante.
Guanciale con Gnocchi alla Romana:
Salsa i tuoi gnocchi alla romana con una deliziosa crema di Guanciale, panna e parmigiano per un piatto ricco e indulgente.
Il Guanciale è un ingrediente versatile che può essere utilizzato per arricchire molte pietanze italiane tradizionali. Sperimenta queste ricette per scoprire il suo sapore unico e irresistibile.
Differenza tra guanciale e pancetta:
La pancetta e il guanciale di maiale, sono due diversi tagli di carne del maiale: come i nomi stessi suggeriscono, la pancetta si ricava dalla pancia dell'animale mentre il guanciale dalla guancia e dal collo del maiale.
Generalmente, la pancetta viene viene salata e aromatizzata con aromi e spezie tradizionali Calabrese e messa a stagionare.
Possiamo trovare la pancetta in due diverse forme: la pancetta tesa, che ha un periodo di stagionatura più o meno breve (circa 40 giorni) e viene generalmente salata e utilizzata come condimento per altri piatti e ricette; la pancetta arrotolata, un salume vero e proprio che prevede un condimento con abbondanti spezie, tra cui abbondente pepe rosso in polvere, e una lunga stagionatura in luogo fresco e asciutto ( circa 60 giorni), prima della consumazione;
Il guanciale di maiale, risulta in genere molto più saporito della pancetta perché durante la lavorazione viene abbondantemente condito con sale e pepe e, in alcune zone della Calabria, ulteriormente aromatizzato con rosmarino, salvia e peperoncino rosso in polvere.
Dopo il condimento viene fatto stagionare per almeno tre mesi in modo che lo strato più superficiale possa seccarsi formando una crosticina croccante e gustosa, mentre la parte interna acquista un sapore molto forte. Rispetto alla pancetta, il guanciale ha un sapore più intenso e una consistenza più dura, e inoltre è più speziato ma anche meno reperibile, motivi che spesso spingono a preferire la pancetta in cucina.