Guanciale di maiale
i buoni Salumi del Pollino
Guanciale di maiale stagionato, salumi tipici Calabresi, prodotto con maiali cresciuti e macellati in Italia, lavorati secondo le antiche tradizioni del Pollino, Calabrese.
Qui trovi tutti i nostri Salumi Calabresi.
Guanciale di Maiale a tranci S.V.
Il guanciale di maiale è la guancia del maiale, un pezzo di carne percorso da venature magre (muscolo) con una componente di grasso pregiato, di diversa composizione dal lardo (grasso del dorso) e dalla pancetta (grasso del ventre).
La consistenza è più dura rispetto alla pancetta e il sapore più caratteristico.
Rientra nella preparazione di molti condimenti ed ha avuto il riconoscimento di prodotto tradizionale, su proposta delle seguenti regioni:
Regione Calabria
guanciale ("vusciularo" o "vuccularo")
Differenza tra guanciale e pancetta:
La pancetta e il guanciale di maiale, sono due diversi tagli di carne del maiale: come i nomi stessi suggeriscono, la pancetta si ricava dalla pancia dell'animale mentre il guanciale dalla guancia e dal collo del maiale.
Generalmente, la pancetta viene viene salata e aromatizzata con aromi e spezie tradizionali Calabrese e messa a stagionare.
Possiamo trovare la pancetta in due diverse forme: la pancetta tesa, che ha un periodo di stagionatura più o meno breve (circa 40 giorni) e viene generalmente salata e utilizzata come condimento per altri piatti e ricette; la pancetta arrotolata, un salume vero e proprio che prevede un condimento con abbondanti spezie, tra cui abbondente pepe rosso in polvere, e una lunga stagionatura in luogo fresco e asciutto ( circa 60 giorni), prima della consumazione;
Il guanciale di maiale, risulta in genere molto più saporito della pancetta perché durante la lavorazione viene abbondantemente condito con sale e pepe e, in alcune zone della Calabria, ulteriormente aromatizzato con rosmarino, salvia e peperoncino rosso in polvere.
Dopo il condimento viene fatto stagionare per almeno tre mesi in modo che lo strato più superficiale possa seccarsi formando una crosticina croccante e gustosa, mentre la parte interna acquista un sapore molto forte. Rispetto alla pancetta, il guanciale ha un sapore più intenso e una consistenza più dura, e inoltre è più speziato ma anche meno reperibile, motivi che spesso spingono a preferire la pancetta in cucina.
Questo prodotto è disponibile in cofezione S.V. da: 300g, 500g e 1 Kg
Produttore:
GiaMon Calabria più